
La tua Pelle
La tua pelle è unica e così sono le sue esigenze.
Per questo motivo, spesso è difficile prevedere se certi prodotti per il trattamento della pelle siano adatti a te, fino a quando non li provi.
Alcune formulazioni potrebbero non essere adatte al tuo tipo di pelle.
Effettuare un’autoanalisi della pelle consente una prima valutazione circa le esigenze del tuo viso e una prima indicazione sulla routine di trattamento più adatta a te LA consulenza e la prima visita sono il primo ster per guidarti e aiutarti a definire la routine che la tua pelle merita!
Trucco e creme possono alterare o ridurre la visibilità delle problematiche cutanee prima della valutazione clinica.
E’ Buona prassi osservare la pelle nella sua condizione naturale, senza creme, make-up, protezione solare,
che siano state applicate nelle 24 ore precedenti all’analisi.
( Dal momento che la detersione potrebbe alterare il film idrolipidico della superficie cutanea e quest’ultimo richieda diverse ore di tempo prima che venga ripristinato).
Check up cutaneo
Anatomia Cutanea
La pelle ha tre strati principali:
1. L'epidermide: lo strato cutaneo esterno che è continuamente rigenerato e costituito da:
Corneociti: i cheratinociti appiattiti che insieme formano lo strato corneo, che viene continuamente esfoliato ed eliminato.
Cheratinociti: generati dalla divisione cellulare nello strato basale, risalgono continuamente verso la superficie.
Melanociti: attraverso il processo di melanogenesi, viene prodotta la melanina e assorbita dai cheratinociti vicini, conferendo alla pelle il suo colore.
2. Il derma: lo strato interno che include:
Ghiandole sudoripare: producono sudore che passa attraverso i condotti del sudore verso le aperture dell'epidermide, aiutando a regolare la temperatura corporea.
Follicoli piliferi: un ripiegamento tubolare dell'epidermide contenente la radice del pelo e gioca un ruolo importante nella regolazione della temperatura
Ghiandole sebacee: producono lipidi che insieme al sudore formano il film superficiale. Questo film aiuta a mantenere la pelle umida e la flora cutanea in buona salute.
3. Lo strato sottocutaneo è costituito da tessuto connettivo e grasso che fungono da isolante e da ammortizzatore.
Il Processo di Cheratinizzazione
Consiste nel processo di maturazione delle cellule epidermiche, le quali accumulano cheratina risalendo dallo strato germinativo (da cui originano) fino allo strato più superficiale (strato corneo).
A livello dello strato corneo, i cheratinociti sono cellule morte, dure, appiattite, prive di nucleo e organelli, e ripiene di cheratina; per questo motivo, prendono il nome di corneociti.
Il processo di cheratinizzazione: la formazione dello strato corneo si verifica nel corso di 30-40 giorni, quando i cheratinociti migrano verso l'alto attraverso la pelle.
Nella fase finale le cellule vengono eliminate dalla pelle.
I| rinnovamento dello strato superiore viene continuamente avviato dai cheratinociti.
Il film idrolipidico cutaneo
Le ghiandole sebacee sono connesse ai fusti dei follicoli piliferi attraverso i quali producono il sebo, un liquido grasso giallastro. Il sebo secreto si mescola con l'umidità prodotta dai dotti sudoripari e dai lipidi epidermici prodotti durante la cheratizzazione.
Questa miscela, il film idrolipidico protegge la pelle dall'evaporazione eccessiva dell’acqua e difende la pelle contro batteri e micosi, mantenendo la pelle morbida e liscia.
Fattori ambientali come inquinanti, luce solare e prodotti chimici aggressivi possono indebolire o annientare questo film protettivo e rendere la pelle vulnerabile a disidratazione e infezioni.
La Formazione di pigmento
Il pigmento melanina è prodotto da cellule chiamate melanociti che si trovano nello strato basale dell'epidermide attraverso il processo di melanogenesi.
I melanociti inseriscono granuli di melanina in melanosomi che sono trasteriti ai cheratinociti vicini. Mentre i cheratinociti si muovono verso la superficie, possono portare con sè i melanosomi ingeriti.
La melanogenesi si verifica dopo l'esposizione a radiazioni UV, comportando una pelle visibilmente abbronzata. La melanina è un efficace assorbitore di luce che aiuta a proteggere la pelle dagli effetti nocivi del sole. Gli ormoni o l'esposizione cutanea a qualsiasi evento che causa infiammazione, come acne, dermatiti o contatto con sostanze chimiche, possono stimolare i melanociti a produrre melanina e causare disomogeneità del colore cutaneo.