
Tatuaggi neri e colorati
Rimozione
grazie alle 4 differenti
lunghezze d’onda.
532 nm
595 nm
660 nm
1064 nm
Lutronic Q-Switched Hollywood Spectra
è la piattaforma laser 1064/532nm leader a livello mondiale con funzionalità proprietarie per ridurre la pigmentazione indesiderata e ripristinare la pelle luminosa. Hollywood Spectra™ detiene un record a livello mondiale in termini di prestazioni affidabili e comprovate e può trattare efficacemente un’ampia gamma di inestetismi.
Calcola il numero delle sedute
La scala di Kirby Desai.
La scala Kirby-Desai è uno strumento preciso all’80% utilizzato dai tecnici laser di tutto il mondo per determinare il numero di trattamenti necessari per la rimozione efficace dei tatuaggi con laser Q-switched.
La scala individua i 6 fattori fondamentali che determinano il numero di sedute necessarie per rimuovere completamente un tatuaggio.
Partiamo dalle conclusioni: se hai una pelle chiara, un tatuaggio nero non troppo intenso, non situato su mani, piedi, non ritatuato e senza cicatrici, puoi aspettarti in media 8-10 sedute (con variabilità da 6 a 12).
Se vuoi approssimare il numero di sedute necessarie per rimuovere il tuo tatuaggio, prendi carta e penna e calcola le sedute. I fattori che influenzano il numero di sedute sono sei.
1. La tua carnagione (il fototipo)
Il tuo fototipo è il fattore più importante sulla scala Kirby Desai. Più la tua pelle è chiara e meno si abbronza e meglio è.
Classifichiamo il tono della pelle utilizzando la scala Fitzpatrick, uno strumento dermatologico che classifica i tipi di pelle da 1 a 6.
Fototipo I: si scotta sempre e non si abbronza mai: elevata sensibilità agli UV
Fototipo II: si scotta con facilità e si abbronza poco: elevata sensibilità agli UV
Fototipo III: si scotta moderatamente, si abbronza gradualmente: media sensibilità agli UV
Fototipo IV: si scotta poco e si abbronza rapidamente : scarsa sensibilità agli UV
Fototipo V: si scotta raramente e si abbronza intensamente mai: minima sensibilità agli UV
Fototipo VI: non si scotta mai ed è sempre intensamente pigmentato: nulla sensibilità agli UV
2. Posizione del tatuaggio sul corpo
La posizione del corpo del tuo inchiostro è un fattore cruciale.
Le aree che rispondono meglio sono petto, collo e braccia, quelle più lente sono dita, caviglie e piedi. Questo perchè sono parti del corpo che ricevono il un maggiore flusso di sangue.
Anche i tatuaggi vicino alle stazioni linfonodali( ascelle, inguine, collo) svaniranno più velocemente. Le aree che hanno una risposta più lenta sono le più lontane dal tuo cuore.
Dita, caviglie e piedi sono punti che in genere richiedono più tempo e visite per risultati ottimali.
Punti:
Testa e collo: 1
Tronco superiore (spalle, petto, parte superiore della schiena): 2
Tronco inferiore (stomaco, zona lombare, bacino, glutei): 3
Estremità prossimale (sopra le ginocchia e i gomiti): 4
Estremità distale (mani, piedi, caviglia, polso): 5
3. Colore dell’inchiostro
Il colore dell’inchiostro nel tuo tatuaggio è un fattore importante nel calcolo dei trattamenti di rimozione del tatuaggio.
I colori più scuri rispondono sempre meglio, in particolare l’inchiostro nero e rosso.
I colori multipli richiedono sempre la maggior parte dei trattamenti. Più specificamente, blu chiaro, verde e giallo.
Vale la pena sottolineare che il giallo a volte è impossibile da rimuovere e può esfoliare. Il pigmento bianco è praticamente non curabile.
Punti:
Solo nero: 1
Per lo più nero con un po ‘di rosso: 2
Principalmente nero e rosso con altri colori: 3
Più colori: 4
4. Densità dell’inchiostro:
Tatuaggio professionale o amatoriale
La densità e la quantità di saturazione dell’ inchiostro utilizzato ha importanza.
Alcuni tatuaggi, come i tribali richiedono un inchiostro più “pesante”. In questo caso le particelle di inchiostro assorbiranno di più il raggio laser rispetto ad un tatuaggio più sfumato a bassa intensità. Le particelle di inchiostro saranno più difficili da spezzare rendendo il percorso più lungo.
I tatuatori professionisti iniettano l’inchiostro molto più in profondità nel derma, con una mano molto più pesante, per produrre immagini più vibranti e fortemente saturate. La qualità dell’inchiostro è anche molto più alta.
Confronta la quantità di densità dell’inchiostro nel tuo tatuaggio con una delle immagini sottostanti, quindi somma i punti per ottenere il tuo punteggio:
Amatoriale : 1
Minimale: 2
Moderato: 3
Intenso: 4
5. Presenza di cicatrici
Il processo di tatuaggi può a volte causare cicatrici e cambiamenti dei tessuti. Dipende tutto da quanto il tatuatore è stato aggressivo e “pesante” quando iniettava l’inchiostro.
I tatuaggi che presentano cicatrici o cambi di tessuto possono richiedere più tempo per essere rimossi.
Punti:
Nessuna cicatrice: 0
Minimo: 1
Moderato: 3
Significativo: 5
6. Stratificazione e Cover-Up
Quando un tatuaggio è stato coperto o ritatuato la quantità di inchiostro utillizzata e presente nel derma è sensibilmente maggiore, anche il doppio che in un tatuaggio “ normale” . Influenzando la densità di inchiostro presente.
Un esempio ancora più estremo è la nuova tendenza dei tatuaggi blackout. Questi stanno diventando più popolari come un modo per coprire il vecchio inchiostro con nero puro, fortemente saturo. Nessun disegno stilistico, solo puro blackout.
PUNTI:
Stratificazione – No: 0
Stratificazione – Sì: 2
Quindi se hai una pelle chiara, un tatuaggio nero non troppo intenso, non situato su mani, piedi o viso, non ritatuato e senza cicatrici, puoi aspettarti in media 8-10 sedute (con variabilità da 6 a 12).